Lavorare a contatto con la natura
La professione di selvicoltore è ideale per chi ama stare all’aperto. I selvicoltori hanno una grande responsabilità, indipendentemente dal fatto che lavorino in squadre grandi o piccole. Oltre a una buona costituzione fisica e resistenza alle intemperie, il loro bagaglio comprende interesse per la tecnica e buona capacità di giudizio, ad esempio per una corretta valutazione dei rischi.
Il compito dei selvicoltori è occuparsi della cura del bosco e della raccolta del legname. Si occupano inoltre della piantagione e della cura del bosco giovane. Nelle loro competenze rientrano anche i lavori d’ingegneria naturalistica (ad es. il consolidamento biologico di pendii e di sponde torrentizie) e la manutenzione di sentieri.
Si tratta di assumersi delle responsabilità nei confronti della natura e di curare anche alla propria sicurezza, lavorando in modo accurato. Un settore caratterizzato da compiti affascinanti!
Informazioni relative alla formazione
Formazione
Presso servizi forestali pubblici oppure in aziende e imprese forestali private
Durata della formazione
La formazione dura tre anniper ottenere l’attestato federale di capacità (AFC , rispettivamente due anni per ottenere il certificato di formazione pratica ( CFP ) La parte pratica si svolge presso un’azienda agricola, la formazione scolastica ha luogo nelle scuole professionali cantonali. La formazione termina con l’ottenimento di un Attestato federale di capacità (AFC), oppure con l’ottenimento del certificato federale di formazione pratica ( CFP ) È possibile completare l’AFC con una maturità professionale.
Possibilità di perfezionamento professionale dopo l’ottenimento dell’AFC
- Moduli di formazione continua presso le scuole specializzate superiori
- Attestato professionale federale in vari ambiti del settore
- Maestria federale SSF quale forestale
- Bachelor e Master presso una scuola universitaria professionale (SUP ).
Ulteriori informazioni sulla professione e sulle possibilità di perfezionamento
Sezione forestale
Via Franscini 17
6500 Bellinzona
Tel. 091. 814.28.51