Giubileo 110 anni e Millestrade
23-25 maggio 2025
Programma della manifestazione
Venerdì 23 maggio
Millestrade: conoscere il mondo del VERDE di Mezzana e le professioni associate
Attività per classi di scuole elementari e scuole medie (solo con prenotazione):
- Scuola in fattoria
- Passeggiata tra alberi con un forestale
- I segreti delle piante dei nostri giardini
- Composizioni floreali da portare a casa
- La vita delle api e guida ai fiori che piacciono a questi utili insetti
Conferenze per professionisti, persone in formazione e interessate (Aula Magna)
09:30-12:00 “Le nuove tecnologie applicabili in agricoltura”
- L’applicazione di droni nella gestione dei vigneti (G. Rossi, Sky53 Sagl)
- Lo sviluppo di sistemi di sensori a microonde, in particolare applicati a droni (S. Poretti, SUPSI)
- Strumenti innovativi da affiancare agli imprenditori agricoli nella gestione delle loro aziende (xFarm Technologies)
- L’intelligenza artificiale al servizio delle aziende agricole (A. Rizzoli, IDSIA)
- Tavola Rotonda con i relatori
- Dimostrazione pratica di un trattamento al vigneto con un drone (Sky53 Sagl)
- Aperitivo e networking
13:30-15:30 “La gestione delle specie minacciose nelle colture e in natura”
Parte ufficiale dei festeggiamenti (Aula Magna, su invito)
16:00-19:00 Cerimonia con autorità cantonali e federali, allietata musicalmente dal Circolo mandolinistico Aurora di Vacallo
Sabato 24 maggio
Porte aperte: dalle 09:30 alle 17:00 si presentano il Centro professionale del verde e l’Azienda agraria cantonale di Mezzana in collaborazione con associazioni professionali, istituzioni formative e di ricerca, istituti scolastici superiori, media e alcuni produttori.
Millestrade: la Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport e la Città dei Mestieri saranno presenti con il furgone itinerante “millestrade”.
Conferenze per professionisti, persone in formazione e interessate (Aula Magna)
10:30 “Impianti di produzione di biogas per piccole realtà”, con Camilla Perego, collaboratrice scientifica Biotecnologie ambientali all’Istituto microbiologia della SUPSI
14:30 “Apiterapia: trattamenti mirati al recupero del benessere”, a cura del Dott. Aristide Colonna
Dimostrazioni e attività particolari
09:30-17:00 Degustazione di miele, a cura dell’Ass. Casa delle api (aula B112)
10:30/11:30/14:00/15:00/16:00 Visita guidata negli spazi di Mezzana con Christian Bernasconi (Il Giardino di Albert – RSI). Durata 30 min. con partenza dalla postazione RSI, informazioni e iscrizioni su www.rsi.ch/eventi o direttamente sul posto
11:00/12:00/14:00/16:00 Dimostrazioni di trattamenti nel vigneto mediante i droni di Sky53 Sagl
13:30 Rilievi in giardini e parchi con attrezzature di misura Hilti (Aula Magna)
presentazione e demo
Chiusura della giornata alle ore 17:00
Domenica 25 maggio
Porte aperte: dalle 10:00 alle 17:00 si presentano il Centro professionale del verde e l’Azienda agraria cantonale di Mezzana in collaborazione con associazioni professionali, istituzioni formative e di ricerca, istituti scolastici superiori, media e alcuni produttori.
Dimostrazioni e attività particolari
09.05-10.00 Diretta da Mezzana del programma di Rete Uno “L’ora della terra” condotto da Lara Montagna con gli esperti Alfredo Baratella e Tiziano Pedrinis. Un’ora per parlare della nostra terra e degli esseri a quattro zampe che la popolano.
10.00-12.00 Gli esperti de “L’ora della terra” Alfredo Baratella (esperto giardiniere) e Tiziano Pedrinis (esperto orticoltore) dialogano con il pubblico. Possibilità di richiedere una consulenza, porre domande, e conversare con gli esperti.
10:00-17:00 Degustazione di miele, a cura dell’Ass. Casa delle api (aula B112)
10.15-12.25 Diretta da Mezzana del programma di Rete Uno “La domenica popolare” condotto da Lara Montagna.
11:00/12:00/14:00/16:00 Dimostrazioni di trattamenti nel vigneto mediante i droni di Sky53 Sagl
12:00 Pranzo popolare offerto (capannone eventi)
14:00 Concerto della Filarmonica di Ligornetto (piazzetta dei Gelsi)
Chiusura della manifestazione alle ore 17:00